E' una delle più antiche chiese di Milano e una delle cinque basiliche romaniche fondate da Sant' Ambrogio.Un "pezzo di Milano" che non si puo' perdere, per comprendere appieno la storia della città.
Le opere costruttive terminarono nel 386, anno in cui fu consacrata ai Santi martiri perché costruita nel "Cimitero dei Martiri".
Quattro secoli dopo l'arcivescovo Pietro fondò accanto alla basilica un monastero benedettino. Fra il IX e il XII secolopartirono i lavori che configurarono la Basilica; seguirono le decorazioni pittoriche del Bramante, del Bergognone e del Luini.
Nel 1857 ci fu un radicale restauro con un consolidamento delle strutture per evitare ulteriori crolli alle volte; vi furono inoltre degli scavi archeologici sotto l'altare d'oro per ritrovare i corpi dei Santi.
Dopo i danni dei bombardamenti della Guerra del 1943 la basilica fu oggetto di un ulteriore restauro esterno.
All'interno della basilica impossibile non menzionalre il pulpito, capolavoro del primo periodo romanico; il sarcofago di Silicone, capolavoro scultoreo del IV secolo; l'altare d'Oro; il coro ligneo intagliato, di stile tardo-gotico, con scene della vita di S.Ambrogio.
La basilica vanta anche una cornice di cappelle dove sono rappresentati quasi tutti gli stili esistenti a Milano dalle forme severe del neoclassicismo, alla cupola barocca del Luini.
Al termine della vostra visita, non perdete il Museo della Basilica: è ricco di cimeli del monumento funebre della famiglia Della Croce.